Viviamo in un periodo storico strano, pieno di compromessi e di informazioni tendenziose che creano disorientamento e talvolta sconforto nell’analisi delle prospettive.
Che tipo di rapporto intercorre tra l’emergenza Coronavirus e il rischio stress lavoro-correlato?
Può il Datore di Lavoro intervenire per gestire lo stress dei lavoratori, in un contesto di preoccupazione per il contagio e di incertezza sul futuro?
Qualsiasi cambiamento provoca stress, ma il modo di affrontarlo dipende molto dalla soggettività. Sviluppare la capacità di fronteggiare attivamente il cambiamento è una freccia all’arco del datore di lavoro per prevenire e proteggersi dagli effetti negativi dello stress.
Il colloquio consente di riflettere sulle cause dello stress collegato alla pandemia, ma anche di analizzare gli aspetti lavorativi e organizzativi soggettivi che già sono mutati con l’avvento della Fase2 e che si presume continueranno a mutare nel tempo..
La gestione delle risorse umane anche sotto l’aspetto psicologico soggettivo e la formazione sulla gestione dello stress è quindi una misura di prevenzione secondaria, a beneficio di tutti i lavoratori e in generale del benessere organizzativo del lavoro aziendale.
A chi è rivolto:
Personale aziendale, CDA, responsabili HR
Durata e modalità di svolgimento:
1 o più giornate di consulenza.
Il corso si svolge IN PRESENZA presso la nostra sede o presso il cliente, oppure ON LINE secondo l’attuale normativa post Covid.
Date:
Su richiesta.
Listino:
Preventivo personalizzato per la giornata di consulenza in azienda.
Note:
Possibilità di singole sessioni di coaching ONE-TO-ONE;
Possibilità di offerte personalizzate per aziende o gruppi di aziende;
Rilascio certificazioni.
Informativa
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Questo sito tratta dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fa uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.