Mission

Nata a fine 2018, Modus Operandi è un nuovo contenitore di idee, conoscenze e capacità organizzative al servizio degli
obbiettivi formativi di professionisti dell’universo medico, di team di lavoro sanitari ed aziendali e di tutto colori i quali
cerchino nella qualità didattica un riferimento per la crescita personale e professionale.
I professionisti che compongono il team di Modus Operandi sono figure altamente specializzate provenienti dai più svariati ambiti didattico/formativi, con background decennale, poliedrici ed in contino sviluppo ed evoluzione.

L’attività principale è certamente quella formativa, ma l’anima un po’ più nascosta, votata alla ricerca e sviluppo di soluzioni sanitarie all’avanguardia, pone Modus Operandi in posizione di grande prestigio nel firmamento delle Star-Up innovative italiane, votate al progresso e alla progettazione di un futuro smart & tech.
La MISSION di Modus Operandi è chiara: determinare un nuovo modo di fare formazione attraverso una didattica innovativa e la massima espressione della pratica simulata in tutti gli ambiti lavorativi inerenti la sanità e la sicurezza.

Materiali e metodi all’avanguardia e professionisti di primo livello, pongono Modus Operandi ai vertici nazionali nello
sviluppo di nuove tecniche di apprendimento, addestramento ed aggiornamento.
La ricerca continua dello sviluppo delle dinamiche di team e delle relazioni di Leadership, porta l’offerta formativa di Modus Operandi ad un livello di eccellenza rispetto ai competitor, completando attraverso il coaching e la consulenza strategica un panorama didattico già qualitativamente eccellente.

Formazione innovativa

Strutture orizzontali
in passato l’apprendimento è sempre stato organizzato in modo verticale: istituzioni come scuole e università fornivano le informazioni dall’alto verso il basso, dall’autorità all’utente in modo autorevole ma standardizzato e individuale. oggi la sfida è mettere
a disposizione di tutti informazioni in via orizzontale: ciò favorisce l’aggregazione in team e il lavoro di squadra, cambiando forma anche all’organizzazione e alla qualità del lavoro stesso.
Dall’autorevolezza alla credibilità
la proliferazione di informazioni e il loro percorso “orizzontale” ha generato una nuova necessità: riconoscere la credibilità delle fonti. sempre più spesso la strategia di apprendimento, infatti, non riguarda imparare “qualcosa”, ma imparare “il come”.
Istruzione decentrata
Adottare una forma d’istruzione collettiva, induttiva e aperta potenzialmente a qualunque membro del team, qualsiasi sia il suo livello conoscitivo, permette di decentrare il nucleo delle informazioni e aprirsi ai benefici delle verifiche collettive e delle valutazioni costruttive di gruppo.
Apprendimento continuo
i cambiamenti costanti che avvengono nel mondo ci ricordano che anche noi, per non rimanerne sommersi e anzi per saperli sfruttare, dobbiamo costantemente cambiare e imparare. la rete formativa, per sua natura, garantisce un apprendimento orizzontale e distribuito in modo continuo tra i soggetti che poi adopereranno in maniera coordinata il contenuto.
Istituzioni didattiche come “reti mobili”
la rete e il suo apprendimento collaborativo altera anche la percezione delle “istituzioni”: da un insieme di norme e regolamenti per definire le attività a reti mobili che sottintendono flessibilità, interattività e risultati di squadra. le istituzioni trasformano le trasferiscono le loro caratteristiche ai centri formativi: da affidabilità e predittività a flessibilità ed innovazione.
Scalabilità e simulazioni
le nuove tecnologie consentono a chi si trova a una distanza fisica qualsiasi di imparare comunque insieme, in modo collaborativo e gli uni dagli altri. la potenza del metodo si dispiega anche nella possibilità di conoscere determinati processi o sistemi attraverso simulazioni reali o virtuali. scalabilità e simulazioni sono il tassello decisivo per un
apprendimento efficace, libero da vincoli dettati dallo spazio e dalla realtà, potenzialmente pericolosa per apprendere, in cui siamo immersi.

Pratica Simulata

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ATTIVA “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” – Confucio (551-479 a.C.)

La Piramide (o cono) dell’Apprendimento è uno degli strumenti maggiormente utilizzati dai formatori e dai comitati scientifici internazionali per valutare il livello di efficacia dei propri programmi didattici e il grado potenziale di mantenimento delle competenze da parte degli allievi.
La “Pratica” non coinvolge l’allievo soltanto dal punto di vista tecnico e fisico, ma stimola la sfera delle emozioni sia durante l’interazione con l’insegnante e i partecipanti che durante la partecipazione a scenari di simulazione che permettano il più possibile di “far vivere” all’allievo un’esperienza simile a quella reale.

Mission

Anche in periodo COVID, Modus Operandi basa il suo concetto formativo sulla pratica contestuale ai più alti livelli di realismo e di tempismo tecnico.
Nel contesto architettonico di un prestigioso palazzo storico sito a Mondovì Piazza, forniamo aule e scenari simulati all’ aperto, attrezzati secondo i più severi dettami previsti in materia di sicurezza anti-contagio accompagnati da un concentrato di tecnologia e di pianificazione.
I migliori professionisti al servizio dei principi cardine dell’apprendimento attivo, il top di gamma per quanto riguarda il materiale didattico e tecnico, i manichini real-form e i simulatori medici avanzati.
La nostra aula tecnica simula in tutto e per tutto una «sala rossa» di pronto soccorso; la nostra ambulanza e le sale abitative riportano invece alle simulazioni in ambiente extraospedaliero, domestico ed aziendale con
grande realismo.
Il tutto con debriefing filmato fruibile in tempo reale o a fine simulazione
direttamente in aula didattica.
N.B.: Tutti gli ambienti didattici di Modus Operandi Srl sono CARDIOPROTETTI.

Modusoperandi Srl
Panoramica privacy

Informativa

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

Questo sito tratta dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fa uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.